Impegno per la sostenibilità / Agenda 2030
Il nostro contributo al raggiungimento degli obiettivi globali di sostenibilità
Sin dalla sua fondazione nel 1920, Lindner Suisse ha sempre attribuito grande importanza alla sostenibilità ecologica. Sviluppiamo e produciamo articoli speciali in lana di legno di alta qualità con un bilancio ecologico rispettoso dell’ambiente. Viene utilizzato esclusivamente legno sano, privo di pesticidi, proveniente da potature invernali effettuate nella regione (Label Legno Svizzero). Questo permette di evitare lunghi trasporti. La produzione avviene secondo rigorosi standard di qualità interni e secondo lo standard svizzero per la lana di legno presso la nostra sede aziendale nel Toggenburg. Anche nella distribuzione dei materiali ausiliari per l’imballaggio puntiamo su prodotti innovativi ed ecologici e su partner che condividono i nostri stessi ideali e standard.
I veli protettivi antierosione e le fascine Howolis sono elencati sulla pagina di KBOB/ecobau (Dati dell’ecobilancio nel settore della costruzione):
Tenendo conto di fattori quali il consumo energetico, le emissioni di gas serra e l’utilizzo delle risorse, i dati relativi al bilancio ecologico contribuiscono in modo determinante a ridurre al minimo l’impronta ecologica.
In un’ottica di tutela ambientale, puntiamo su prodotti che, laddove possibile, contengano una percentuale elevata di materiale riciclato e siano a loro volta riciclabili.
Ci impegniamo a garantire la massima qualità e a rispettare sempre l’ambiente, contribuendo, nel settore in cui operiamo, al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità delle Nazioni Unite nell’ambito dell’Agenda 2030.
L’attenzione è rivolta in particolare agli obiettivi rilevanti per il settore (SDG 12, SDG 13, SDG 15). Ciò non significa che Lindner Suisse non attribuisca importanza agli altri obiettivi di sostenibilità. Ogni giorno ci impegniamo per uno sviluppo sostenibile della nostra società e dell’ambiente. Ad esempio, ci impegniamo a favore di condizioni di lavoro dignitose collaborando con aziende in cui persone con disabilità cognitive, fisiche o psichiche lavorano, studiano e vivono (SDG 8).
